Il caldo estivo incoraggia le preparazioni leggere e veloci: in questo periodo chi ha voglia di accendere il forno per cucinare qualcosa di impegnativo?
Insalate e piatti freddi la fanno dunque da padroni in tavola, ma perché allora non cogliere l’occasione di provare qualcosa di originale, sperimentando nuovi sapori e accostamenti audaci?
Naturalmente con un occhio alla salute: l’abitudine a utilizzare gli ingredienti “giusti”, senza rinunciare al gusto, può davvero rappresentare un’arma in più contro il rischio cardiovascolare.
All’avocado, ad esempio, avevate pensato? Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, sembra infatti che consumare uno di questi saporiti frutti tropicali ogni giorno, possa aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, aumentando allo stesso tempo quelli dell’HDL (colesterolo buono), grazie al suo elevato contenuto di grassi monoinsaturi e di fitosteroli.
Se l’avocado è un vero toccasana per il cuore, perché non “potenziarne” l’effetto associandolo a un’altra preziosa fonte di sostanze benefiche per il sistema cardiovascolare come gli Omega-3? Parliamo naturalmente del pesce, e in particolare del salmone, che figura tra le specie più ricche di acidi grassi essenziali PUFA, fondamentali per la prevenzione di infarto e ictus.
Il terzo ingrediente di un piatto salutare a 360° potrebbe essere rappresentato dalla quinoa, pianta originaria dell’America Latina, i cui semi dal delicato sapore, si prestano bene ad accompagnare molti piatti. Altamente digeribile e ottima fonte proteica, la quinoa è ricca di fibre e grassi insaturi, e non essendo un cereale può essere consumata anche dai celiaci.
Ingredienti per 4 persone 2 filetti grandi di salmone (circa 600 g complessivi)
200 g di quinoa
2 avocado maturi
Basilico fresco
Olio EVO
Sale e pepe q.b.
Difficoltà Bassa
Tempo di realizzazione 30 minuti
Preparazione Lavare la quinoa sotto acqua corrente, per eliminare le tracce di sostanza amara che ricopre i semi (saponina), poi lessarla in 400 ml di acqua bollente per circa 10 minuti e lasciarla intiepidire nella sua acqua di cottura.
Nel frattempo saltare i filetti di salmone a fuoco medio in una padella antiaderente con solo un cucchiaio d’olio; vanno appoggiati dalla parte della pelle e fatti cuocere coperti per circa 15 minuti (devono diventare di colore rosa pallido).
Sbucciare e snocciolare infine l’avocado e tagliarlo a fettine sottili.
Comporre il piatto disponendo le fettine di avocado sopra i filetti di salmone, con accanto la quinoa condita con olio crudo, abbondante basilico fresco tritato, sale e pepe a piacere.